CIRCOLO VELICO VENTOTENE
.
Ospitalità
Gli allievi dei corsi di vela sono normalmente ospitati presso la Foresteria del Circolo Velico Ventotene. Su richiesta è possibile soggiornare in altri alberghi e appartamenti convenzionati.
La Foresteria “Casa della Vela” ospita oltre 40 allievi in stanze con letti a castello, servizi privati ed aria condizionata, ed è aperta tutto l’anno anche per le attività di educazione ambientale. La Foresteria è circondata da un terreno di oltre 4.000 mq a picco sul mare, situato in località Punta dell’Arco. albergolavelaventotene.com.
.
LA BASE NAUTICA DI CALA ROSSANO
A Ventotene nell’area di Cala Rossano, all’interno del Porto Nuovo, il Circolo mette a disposizione dei Soci uno spazio attrezzato per le lezioni teoriche, per il ricovero delle attrezzature e delle vele e per momenti di relax. Le barche della Scuola Vela partono dalla spiaggia di Cala Rossano per arrivare agli spazi di acqua più idonei per l’allenamento giornaliero, scelti in base alle condizioni meteomarine. Sulla spiaggia, in uno spazio dedicato, sono posizionate le derive e i gommoni di sicurezza, in acqua sono ormeggiati i mini cabinati di altura. La base è collegata via radio con tutte le imbarcazioni con portatili VHF e con il Ponte Radio Centrale situato nella Casa della Vela.
I LUOGHI DELLA NAVIGAZIONE
Per la sua posizione geografica e per la caratteristica conformazione geomorfologica, l’Isola di Ventotene offre alla Scuola di Vela diversi specchi d’acqua nei quali poter effettuare l’attività in tutta sicurezza. I campi di allenamento si trovano intorno a tutta l’Isola e vengono scelti a seconda delle condizioni meteo e della direzione del vento.


LA MANUTENZIONE
La cura dei mezzi è uno dei punti qualificanti del Circolo. Tutti le imbarcazioni sono ciclicamente revisionate e la manutenzione viene effettuata dagli istruttori più esperti al fine di mantenere tutti i mezzi sempre efficienti e sicuri. Nell’uso quotidiano delle barche viene sottolineata l’importanza della cura e della pulizia di tutti i materiali, per evitare danni dovuti all’incuria.
